Categoria: News Data pubblicazione
Ultima modifica il Martedì, 20 Dicembre 2022 22:34
Visite: 69
Categoria: News Data pubblicazione
: Istat OTTOBRE
L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed
impiegati del mese di ottobre è 117,2.
Di seguito sono indicate le variazioni.
Periodo Variazione intera Variazione al 75%
Annuale – ottobre 2022 - ottobre 2021 + 11,5% + 8,625%
Biennale - ottobre 2022 - ottobre 2020 + 14,9% + 11,175%
Le tabelle aggiornate degli indici Istat sono disponibili sulla Home
Page del sito www.istat.it alla voce "Rivaluta affitti e assegni di
mantenimento".
Ultima modifica il Mercoledì, 16 Novembre 2022 21:37
Visite: 101
Categoria: News Data pubblicazione
L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati del mese di settembre è 113,5.
Di seguito sono indicate le variazioni.
Periodo Variazione intera Variazione al 75%
Annuale – settembre 2022 - settembre 2021 + 8,6% + 6,45%
Biennale - settembre 2022 - settembre 2020 + 11,4% + 8,55%
Le tabelle aggiornate degli indici Istat sono disponibili sulla Home Page del sito www.istat.it alla voce “Rivaluta affitti e assegni di mantenimento”. L’indice dei prezzi al consumo per il mese di ottobre sarà reso noto il giorno 16 novembre 2022.
Ultima modifica il Martedì, 18 Ottobre 2022 08:16
Visite: 72
Categoria: Pubblicazioni e ricerche Data pubblicazione
Ricerca SUNIA Rete Studenti Universitari 2020 Emilia Romagna
INTRODUZIONE QUESTIONARIO
Secondo uno studio della Regione Emilia-Romagna pubblicato nel 2016 ( L’attrattività delle Città con sede universitaria in Emilia – Romagna. Mappatura dei servizi offerti agli studenti universitari. Bologna – Dicembre 2016 ) nell'anno accademico 2014/2015 gli studenti che si sono iscritti presso gli Atenei dell'Emilia-Romagna sono : n.139.315 iscritti a lauree triennali e magistrali; n. 9.701 iscritti a corsi Post Laurea; per un totale di 149.016 studenti iscrittI insieme a 3349 iscritti alle Istituzioni AFAM regionali.
Di questi n. 94.063 sono studenti fuori sede (di cui il 68% sono fuori regione).
La Regione Emilia-Romagna è 3a rispetto al numero dei corsi di laurea offerti e 4a se si considera il numero di studenti iscritti totale nazionale, ed è anche la regione con il più alto indice di attrattività delle sue università.
Attraverso questi semplici dati, che negli ultimi 4 anni hanno visto un lieve incremento e nessuna sostanziale modifica ( 147.522 e 4.967 iscritti nell’a.a. 2017/2018 rispettivamente a università statali e AFAM da dati ministeriali ), è possibile dedurre quanto la Regione abbia un rapporto importante con gli studenti universitari e quanto incida la porzione di studenti fuori sede sul totale degli iscritti.
La loro presenza e importanza ha un impatto importante sulle comunità in cui vanno a vivere: essi infatti si rivelano una componente cruciale nella produzione culturale, sociale ed economica delle comunità cittadine, motore spesso di rinnovamento e di valorizzazione di competenze, esperienze e spazi dei territori.
La loro condizione è tuttavia spesso poco indagata.
Durante la crisi sanitaria dovuta al Covid-19 è emerso uno spaccato contraddittorio sulla qualità di vita dello studente fuori sede.
Per questo abbiamo lanciato un questionario studentesco regionale in collaborazione con il Sunia ER attraverso una somministrazione online per indagare la condizione dell’abitare dello studente fuorisede su tutto il territorio regionale, così da permettere un approfondimento delle problematiche odierne e di fotografare la condizione di vita di una fascia di popolazione spesso trascurata al tempo del Covid-19.
Il questionario, composto da 22 domande totali, ha raccolto un totale di 1573 compilazioni nel giro di due settimane.
ESPOSIZIONE DATI RACCOLTI
1.573 risposte totali
DA QUALE REGIONE O PAESE PROVIENI?
Emilia Romagna 15,3% (240 risposte)
Puglia 11,6% (182 risposte)
Veneto 10,2% (161 risposte)
Lombardia 9,1% (143 risposte)
Marche 8.,3% (131 risposte)
Sicilia 7,2% (113 risposte)
Toscana 5,6% (92 risposte)
Abruzzo 4.6% (72 risposte)
Campania 3.3% (52 risposte)
Trentino Alto Adige 3% (47 risposte)
Lazio 2,8% (44 risposte)
Basilicata 2,7% (43 risposte)
Calabria 2,7% (43 risposte)
Friuli Venezia Giulia 2,7% (43 risposte)
Piemonte 2,3% (36 risposte)
Sardegna 2,1% (33 risposte)
Umbria 2,1% (33 risposte)
Liguria 1,4% (22 risposte)
Molise 1,3% (20 risposte)
Altro (Paese estero) 1,2% (19 risposte)
Valle d’Aosta 0,3% (4 risposte)
IN QUALE ATENEO STUDI?
Bologna UNIBO 53,8% (847 risposte)
Parma UNIPR 14,4% (227 risposte)
Ferrara UNIFE 12,5% (197 risposte)
Campus di Forlì UNIBO 8,3% (130 risposte)
Modena UNIMORE 5,3% (82 risposte)
Campus di Cesena UNIBO 2,9% (46 risposte)
Reggio Emilia UNIMORE 1.2% (19 risposte)
Campus di Rimini UNIBO 0,9% (14 risposte)
Campus di Ravenna UNIBO 0.6% (10 risposte)
Campus di Piacenza UNICATT e Campus di Imola UNIBO 0 risposte
ATTRAVERSO QUALI CANALI SEI VENUTO A CONOSCENZA DEL TUO ATTUALE ALLOGGIO?
Gruppi/pagine facebook dedicati 27,7% (436 risposte)
Amici e/o conoscenti 25,1% (395 risposte)
Siti internet 22,9% (361 risposte)
Agenzia immobiliare o altro ente privato 15,8% (249 risposte)
Annunci affissi in città 3,2% (50 risposte)
Domanda ER.GO. 2,4% (37 risposte)
Altro ( Servizi di supporto dedicati, giornali specializzati, piattaforme con accordi con l’Ateneo, ecc…) 1.7% (27 risposte)
Attraverso i servizi offerti dell'Ateneo 1,1% (18 risposte)
DA CHI SEI STATO ASSISTITO NELLA FORMULAZIONE DEL CONTRATTO?
Genitori e/o parenti 53,3% (838 risposte)
Agenzia immobiliare 24% (378 risposte)
Nessuno 16.3% (257 risposte)
Amici 2,9% (46 risposte)
Sportello dedicato 1% (16 risposte)
Associazione di inquilini 0.8% (12 risposte)
Nel convitto in cui sto non c’è contratto 0.1% (2 risposte)
Proprietario 0.1% (1 risposta)
Altro 1.5%
[Commercialista -Il contratto é stato redatto dal proprietario e i precedenti inquilini, io l’ho visionato e firmato a mia volta- No contratto- Proprietario stesso- dai coinquilini stessi- Affittuario- Non ho un contratto regolare- Avvocato- Coinquilini- Genitori e agenzia immobiliare -Proprietaria di casa -Coinquilini-Proprietaria dell'immobile- Dal sito Er.Go nella sezione apposita- Direttore di struttura- Da solo- Non c'è contratto- Comune- Coinquiline- La proprietà- Studio legale impossibilità leggere (attorno ad una risposta per voce: 0.1%)]
QUALE TIPO DI CONTRATTO HAI?
Canone concordato ( durata da un minimo di sei mesi a un massimo di tre anni, regolamentato da accordi territoriali stipulati tra le organizzazioni degli inquilini e quelle dei proprietari) 41.3% (649 risposte)
Canone libero ( durata 4 anni,accordo libero tra inquilino e proprietario) 37.3% (586 risposte)
Non saprei rispondere a questa domanda 11.4% (180 risposte)
Altro ( studentato non universitario, collegio, convitto ) 4.5% (71 risposte)
Residenza ERGO ( studentato pubblico ) 3.6% (57 risposte)
Senza contratto 1.9% (30 risposte)
QUALE TIPOLOGIA DI STANZA ABITI?
Singola 58.1% (914 risposte)
Doppia 38.3% (602 risposte)
Tripla 1.5% (24 risposte)
Monolocale 0.4% (7 risposte)
Bilocale 0.2% (3 risposte)
Monolocale 0.2% (3 risposte)
Altro 1.3%
[Quadrupla- Appartamento - micromonolocale - Appartamento- monolocale diviso in 3- Bilocale per una persona- Bilocale con partner- monolocale- doppia in bilocale- bilocale- Singola Comunicante- appartamento- Appartamento con più stanze- Casa- Monolocale condiviso- Camera singola ma di passaggio per andare in un’altra stanza doppia- altro : impossibilità leggere (attorno a una risposta per voce: 0.1%)]
QUANTO PAGHI AL MESE? ( escluse le bollette )
Fra i 250 e i 300 26.1% (411 risposte)
Fra i 200 e i 250 25.7% (405 risposte)
Fra i 300 e i 350 19.1% (300 risposte)
Fra i 350 e i 400 10% (157 risposte)
Sotto i 200 6.5% (102 risposte)
Fra i 400 e i 450 6.4% (100 risposte)
Fra i 450 e 500 3.3% (52 risposte)
Sopra i 500 2.9% (46 risposte)
DOVE SI TROVA IL TUO ALLOGGIO?
Nel centro della città dove studio 66.8% (1051 risposte)
Nella periferia della città dove studio 31.7% (499 risposte)
Fuori dalla città dove studio ma nella stessa provincia 0.8% (13 risposte)
In un'altra provincia rispetto a quella in cui studio 0.6% (10 risposte)
COME VALUTERESTI LA PRESENZA E VICINANZA DI SERVIZI NEI PRESSI DEL TUO ALLOGGIO?
Ottima 47.6% (749 risposte)
Buona 36.9% (580 risposte)
Discreta 12.7% (199 risposte)
Scadente 2.5 % (40 risposte)
Pessima 0.3% (5 risposte)
IN QUANTI/E CONVIVETE NELLA STESSA CASA?
insieme a 3 persone 30.6% (482 risposte)
insieme a 2 persone 28% (441 risposte)
insieme a 1 persona 16.3% (256 risposte)
insieme a 4 persone 11.8% (186 risposte)
insieme a più di 4 persone 10% (158 risposte)
Vivo da solo/a 3.2% (50 risposte)
QUAL'E' IL RAPPORTO BAGNI/INQUILINI IN CASA?
1/ 3 33.2% (523 risposte)
1 /2 30.3% (476 risposte)
1/ 4 22% (346 risposte)
1/1 7.2% (113 risposte)
1/ 5 2.1% (33 risposte)
2/ 3 1.3% (21 risposte)
2/ 4 0.8% (13 risposte)
2/ 5 0.8% (13 risposte)
1 /6 0.4% (6 risposte)
2/ 7 0.2% (3 risposte)
Altro 1.7%
[2/ 6 -Abito da sola- 1 bagno- 5 inquilini e 3 bagni- ¾- 1/3 + ½ -1/3 e un bagno privato in camera- Bagno singolo- 1 bagno ogni tre persone ma in tutta la residenza sono presenti più bagni- in convitto ogni stanza ha un bagno- 1 bagno per la singola, un bagno per la doppia -1/2,5- 2/7- 1/12- Bagni in comune- Non ho coinquilini -1/18- Vivo sola- 1 bagno per 5 donne -Ho un bagno mio ma gli altri inquilini ne hanno 1 per 4- Ognuno ha il bagno in camera- 1:2,5- 2 bagni per 3 persone : impossibilità leggere (attorno a una risposta per voce: 0.1%)]
NEL TUO ALLOGGIO DISPONI DI SPAZI PERSONALI CHE TI PERMETTONO DI SEGUIRE E PARTECIPARE A LEZIONI ED ESAMI ONLINE?
Si 69.2% (1089 risposte)
No, ma posso trovarli negli spazi comuni della casa 23.5% (370 risposte)
No 7.2% (114 risposte)
DA QUANDO HAI INIZIATO/A A VIVERCI, COME VALUTERESTI IL RAPPORTO TRA LE CONDIZIONI E L'OFFERTA DELL'ALLOGGIO IN RELAZIONE A QUANTO PAGHI ?
Buono 39.8% (626 risposte)
Discreto 32.4% (510 risposte)
Scadente 12.3% (193 risposte)
Ottimo 12.2% (192 risposte)
Pessimo 3.3% (52 risposte)
QUANDO HAI UN QUALCHE PROBLEMA LEGATO ALL’AFFITTO A CHI TI RIVOLGI?
Parlo direttamente con il proprietario 44.2% (696 risposte)
Chiedo ai miei genitori 43.3% (681 risposte)
Cerco su internet 4.1% (65 risposte)
Chiedo ad amici e compagni di università 3.5% (55 risposte)
Chiedo assistenza ad una associazione di inquilini 0.8% (12 risposte)
Agenzia 0.3% (4 risposte)
Altro 3.8%
[Agente immobiliare - Non ho problemi- Agenzia immobiliare -Collegio- Agenzia Immobiliare- Reception- Contatto l'Agente immobiliare- Posso chiedere solo ai coinquilini- Responsabili del convitto- Se ne occupa il mio inquilino -Mando una mail ad ER.GO- Er. Go- Alla reception dello studentato- Segreteria Collegio- Sito internet dell’associazione- Agenzia che affitta l'appartamento- Faccio richiesta alla sede ergo- Mi metto a cercare altre offerte di lavoro- a nessuno, lo risolvo io -mi rivolgo ai responsabili Er.go -Al mio fidanzato- Dipende dalla situazione, se il problema non è complicato cerco di risolverlo su internet, altrimenti mi rivolgo ai miei genitori o alla proprietaria- All'agenzia- Commercialista- un po’ tutto per informarmi bene e poi infine ne parlo con il proprietario- Non ne ho mai avuti La figlia della proprietaria abita nel mio stesso appartamento- Chiedo a parenti o amici che hanno avuto esperienze universitarie e cerco notizie su internet- Segretaria dei proprietari- Devo comunicare con la Fondazione che a sua volta comunica con il proprietario o agisce da sola- A chi è in contatto con l’agenzia immobiliare ed i proprietari- Chiedo ai miei coinquilini- Agenzia Immobiliare- ne parlo con i miei genitori e con la proprietaria- Chiedo al mio subconduttore- Referente agenzia- Su scrivici di Ergo, abitando in una residenza universitaria- Contatto l’agenzia immobiliare delegata dal proprietario-Chiedo all’agenzia- Contatto l’agenzia-Parlo con l'agenzia-Agenzia immobiliare- Chiedo all'agente immobiliare -Parlo con coinquilini- Non pago canone di locazione in quanto l’alloggio è coperto dalla borsa di studio- Proprietario e genitori- Portineria- Non sono mai sorti problemi- er.go- Ergo- Parlo con chi di competenza : impossibilità leggere (attorno a una risposta per voce: 0.1%)]
IL PROPRIETARIO, O CHI LO RAPPRESENTA, SI E’ DIMOSTRATO DISPONIBILE A INTERVENIRE QUANDO TU E/O I TUOI COINQUILINI AVETE AVUTO BISOGNO?
Abbastanza 27% (425 risposte)
Sempre 25.4% (400 risposte)
Poco 21.2 (334 risposte)
Spesso 20.7% (326 risposte)
Mai 5.6% (88 risposte)
SEI DENTRO LA CASA IN QUESTO MOMENTO?
No 83.1% (1307 risposte)
Si 16.9% (266 risposte)
DATA L’ATTUALE SITUAZIONE, HAI CONTATTATO IL PROPRIETARIO DELLA CASA PER STABILIRE EVENTUALI MODIFICHE AL CONTRATTO?
Sì, ma il proprietario non vuole adottare nessuna misura 38.7% (608 risposte)
No, non ho pensato di contattare il proprietario 29.9% (470 risposte)
Sì, ci siamo accordati con il proprietario per rinegoziare l’affitto 18.8% (295 risposte)
Sì, stiamo contrattando 12.3% (194 risposte)
Sì, ma il mio proprietario ha deciso che aumenterà il canone 0.4% (6 risposte)
SE IL COSTO DELL’AFFITTO NON SUBISSE MODIFICHE COSA FARESTI?
Rimarrei nella stessa casa 52.4% (824 risposte)
Cambierei casa e cercherei una soluzione meno onerosa 38.5% (605 risposte)
Smetterei di frequentare 5.4% (85 risposte)
Cambierei ateneo per essere più vicino al luogo di residenza dei miei genitori 2.5% (40 risposte)
Abbandonerei l’università 1.2% (19 risposte)
ANALISI DEI DATI
I dati raccolti ci forniscono alcune informazioni interessanti:
Nel campione statistico raccolto è confermata la forte presenza di studenti fuori sede provenienti da varie regioni d’italia, in prevalenza da Puglia, Veneto e Lombardia.
Il canone concordato è il tipo di contratto più utilizzato ( 41.3% ), seguito dal canone libero ( 37.3% ). L’11.4% degli studenti non è a conoscenza del tipo di contratto di cui dispone. Questo dato potrebbe evidenziare una consistente parte del campione che dichiara di non essere a conoscenza del contratto per evitare di dichiararsi senza contratto ( solo l’1.9% dichiara di non averlo ).
Sono preponderanti le tipologie di stanza singola e doppia, rispettivamente il 58.1% e il 38.3%.
Costi medi: ( escluse utenze e tasse condominiali ).
I dati sono indicativi, per l’impossibilità di distinguere da alcune risposte alcuni costi non aggregati e la poca chiarezza della situazione contrattuale che si evidenzia da alcune risposte.
Costo medio posto letto in Regione ( valori individuali ): 303 euro circa
In linea con il risultato le risposte nel questionario.
Costo medio posto in singola: 318 euro circa
Costo medio posto in doppia: 275 euro circa.
La qualità della casa nella percezione dello studente sembra soddisfacente, ma si pongono due problemi rilevanti sul piano logistico-sanitario:
Più del 50% vive con più di 3 persone nella stessa casa
Il rapporto di servizi igienici rispetto al numero degli inquilini è estremamente preoccupante: il 55% ha un bagno ogni 3-4 inquilini.
Il rapporto con il proprietario sembra mediamente soddisfacente, ma si rileva un generale rifiuto da parte dei proprietari a venire a patti con gli inquilini per rimodulare l'accordo in questo ultimo periodo, anche se più del 30% si è mosso o si sta muovendo in questo senso.
Se non ci fossero interventi specifici sul costo dell'affitto il 52.4% rimarrebbe nella stessa casa, mentre un 38.5% cercherebbe nuove soluzioni abitative, dando l'idea di un mercato della casa che vedrà una evoluzione importante nei prossimi mesi. Inoltre è indicativo che un 9.1% prevede di intraprendere scelte molto più radicali come smettere di frequentare o addirittura abbandonare l'università.
Circa l’83% degli studenti è tornato a casa, o non sta comunque vivendo nella casa in affitto, ponendo seri interrogativi sulla legittimità del pagamento di un servizio di cui non si usufruisce e sulla ripresa di esami e lezioni in presenza.
In conclusione, si evince dai commenti un forte sentimento di frustrazione e spaesamento, dovuto principalmente dal senso di abbandono delle istituzioni e della “politica” largamente intesa. Si registrano inoltre molte lamentele riguardo i comportamenti tenuti dai proprietari e sulla incomprensibile spesa da sostenere in questa situazione di difficoltà.
IPOTESI PROPOSTE
La fase di difficoltà economica che il nostro paese attraverserà nei prossimi mesi, unito al crollo dei redditi che la chiusura totale delle attività avvenuto negli ultimi due mesi, impone scelte coraggiose e in prospettiva.
In particolar modo c’è necessità di investimenti strutturali sul tema dell’abitare, come su tutto il tema del diritto allo studio.
Molte regioni sono già intervenute a riguardo: Lazio, Sicilia, Calabria e Toscana.
Riteniamo che la Regione Emilia Romagna, dato il consistente numero di studenti fuorisede e l’annoso problema abitativo per questi, debba muoversi tempestivamente per la gestione delle problematiche evidenziate.
Per questo noi pensiamo i seguenti interventi:
la garanzia che la Regione copra il 100% delle borse di studio del prossimo anno accademico, visto che la platea di idonei beneficiari si alzerà sicuramente e che molte studentesse e studenti senza la borsa di studio ER.GO non potranno neanche permettersi di iniziare un percorso di studi superiore.
La creazione di un fondo di integrazione regionale dei canoni di locazione per studenti fuori sede a fasce ISEE 2020, che non si limiti a coprire i redditi bassi ma anche quella fascia reddituale intermedia che si è ritrovata colpita dagli effetti della sospensione delle attività produttive.
Uno strumento che permetterebbe anche in futuro di garantire un robusto sostegno economico all’abitare, permettendo di andare oltre la misura una tantum di copertura delle mensilità pagate e non usufruite in questi mesi.
Si può agire finanziando ulteriormente il “Fondo per la morosità incolpevole”, per intervenire a sanare le situazioni di difficoltà già esistenti, e dall’altra implementando e modificando i criteri del “Fondo per l’affitto”, indicando criteri specifici anche per gli studenti universitari e facendone giusta pubblicità.
Un intervento regionale per indirizzare i comuni verso la convocazione dei tavoli di rappresentanza tra inquilini e proprietari. Non solo per favorire economicamente attraverso detrazioni fiscali il rientro degli affitti brevi turistici negli accordi territoriali, trasformandoli in affitti di lunga durata per studentesse e studenti, ma anche per rinegoziare al ribasso i canoni concordati sul modello accordo di Bologna in via di approvazione.
Ultima modifica il Martedì, 20 Settembre 2022 10:32
Visite: 235