Categoria: Dal Sunia Data pubblicazione
Contributo affitto 2022
40 milioni di euro in aiuto a
nuclei famigliari in difficoltà
un risultato importante dopo un confronto tra Regione Emilia Romagna e
CGIL CSIL UIL, SUNIA SICET UNIAT
dal 15 di settembre 2022 al via le domande in tutti i Comuni e Unioni dei Comuni della Regione Emilia Romagna, il termine ultimo è fissato alle ore 12 del 21 Ottobre 2022
Il contributo riconosciuto arriverà fino ad un massimo di 1.500 euro
Requisiti per essere ammessi al contributo:
- Cittadinanza Italiana, cittadinanza di uno stato dell’Unione Europea, oppure cittadinanza di uno stato non UE purché muniti di un permesso di soggiorno di almeno 1 anno o per soggiorni di lungo periodo ai sensi del D.Lgs n° 286/98 e successive modifiche;
- Avere un ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 17.154,00 (graduatoria 1)
- Avere un ISEE ordinario o corrente 2022 non superiore ad Euro 35.000,00 ed avere avuto un calo del proprio reddito superiore al 25%. (graduatoria 2) *
*il calo di reddito comprovato dall’attestazione ISEE corrente oppure tramite il confronto dei redditi complessivi del nucleo ai fini ISEE certificati nelle dichiarazioni negli anni 2022 e 2021.
- Titolare di un contratto di locazione ad uso abitativo (escluso categorie A/1, A/8, A/9) regolarmente registrato, oppure titolare di un contratto di assegnazione di un alloggio di proprietà di una cooperativa di abitazione a proprietà indivisa e senza clausole di proprietà differita;
sono esclusi dal contributo cittadini che hanno avuto nel corso del 2022 erogazione di contributi allo stesso scopo in seguito a delibere della regione per “l’emergenza abitativa”, compresi quelli previsti dal fondo “morosità incolpevole” e quello per la “ Rinegoziazione dei contratti di locazione”;
- inoltre per la graduatoria 1 sono esclusi gli assegnatari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica alla data della presentazione della domanda;
- gli assegnatari di alloggi ERP possono invece partecipare al bando per la graduatoria 2 (riduzione di reddito);
- i contributi di questo bando non sono comulabili altresì con la quota destinata all’affitto del “reddito di cittadinanza”
Le domande possono essere fatte online, le nostre sedi sono a disposizione per la compilazione delle domande, per ragioni legate anche alla salute e alla sicurezza, verranno fatte solo su appuntamento.
Documentazione richiesta per fare la domanda:
- Avere un contratto di affitto regolarmente registrato
- documento di identità in corso di validità
- codice fiscale
- IBAN del richiedente o del beneficiario
- ISEE ordinario o corrente valido 2022 per graduatoria 1 ricordarsi che l’ISEE corrente ha una validità di 6 mesi quindi non può essere scaduto entro i termini del bando.
- avere ISEE corrente valido entro i termini del bando per graduatoria 2, ovvero dichiarazione dei redditi 2022 e 2021 dalle quali si evince una riduzione del reddito superiore al 25%.
Ultima modifica il Mercoledì, 31 Agosto 2022 14:51
Visite: 216
Categoria: Bologna Data pubblicazione
Da un passato travagliato alla rinascita, fino a diventare esempio di convivenza tra persone di diversa età e condizione sociale disposte a mettersi in gioco per partecipare ad un’esperienza innovativa: un vicinato fondato sulla solidarietà e sulla condivisione delle scelte fondamentali del vivere insieme, dall’organizzazione dei servizi alla gestione degli spazi comuni. Il tutto all’insegna della sostenibilità ambientale e con costi d’affitto calmierati.
Dalla collaborazione tra Regione Emilia-Romagna, Comune di Calderara di Reno e cooperativa sociale Piazza Grande di Bologna nasce Pop House, un progetto di housing sociale che prenderà il via nei prossimi mesi in un immobile di proprietà mista pubblico-privata, a coronamento di un programma di rigenerazione urbana proseguito per anni che ha riguardato l’intero complesso edilizio di via Garibaldi 2.
Un condominio, quello ristrutturato a spese dell’amministrazione comunale per dare ospitalità a prezzi calmierati in particolare a giovani coppie, anziani soli (over 65), famiglie con figli piccoli e studenti fuorisede, che sorge a Calderara di Reno a due passi dal centro del paese e a mezz’ora da Bologna con i mezzi pubblici, dalla forte impronta green, inserito in una grande area verde con la presenza di diversi campi per lo svolgimento di attività sportive.
Le caratteristiche del progetto
Sono 22, sui 38 complessivi che fanno parte dell’edificio, gli appartamenti che l’amministrazione comunale ha messo a disposizione del progetto. Alloggi di varie dimensioni e tipologie rimessi recentemente a nuovo e parzialmente arredati, pronti ad ospitare dall’inizio dell’anno prossimo un gruppo di motivatissimi affittuari selezionati con due bandi ad hoc.
Il target di riferimento è costituito da giovani coppie – con o senza figli - e famiglie con figli piccoli, anziani soli, studenti universitari fuori sede e lavoratori alla ricerca di una casa in affitto a prezzi calmierati e desiderosi di partecipare ad un‘esperienza di vita comunitaria che non ha riscontro nel territorio della Città metropolitana di Bologna e con pochi precedenti anche nel resto d’Italia.
Una scommessa, Calderara Pop House, che sta per diventare realtà grazie al supporto degli operatori di Piazza Grande, la cooperativa sociale che da più di 25 anni si occupa, tra le tante attività, di nuove soluzioni abitative per soggetti deboli e che si è aggiudicata la gara bandita dall’amministrazione comunale per la gestione del progetto.
Un progetto innovativo e inclusivo: non a caso tra le formalità per la presentazione delle candidature figura anche l’esplicito invito ad allegare alla documentazione richiesta una lettera per spiegare le motivazioni che spingono l’interessato ad aderire all’iniziativa. E la mancata partecipazione alle attività di gruppo previste nella fase di selezione delle candidature, come indica il bando, potrebbe essere motivo di esclusione.
Le domande vanno presentate on line (tutte le informazioni sul sito https://www.pop-house.it) e saranno vagliate da un’apposita commissione composta da tre esponenti di Piazza Grande e due rappresentanti del Comune di Calderara, mentre i colloqui conoscitivi e le eventuali attività di gruppo preparatorie saranno condotte solo dalla cooperativa.
Fonte: Agenzia di informazione e comunicazione Regione Emilia-Romagna
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
" style="box-sizing:border-box;background-color:transparent;color:rgb(0, 0, 0);border-bottom:1px solid transparent">
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultima modifica il Mercoledì, 26 Ottobre 2022 08:14
Visite: 191
Categoria: Bologna Data pubblicazione
Bologna contributo affitto 2022, in titte le sedi del SUNIA puoi fare la domanda,
prenotazioni appuntamenti: via EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
via tel. 051 6087100
presso le Camere del Lavoro di zona e comunali
Ultima modifica il Lunedì, 19 Settembre 2022 14:07
Visite: 218
Categoria: Bologna Data pubblicazione
RINNOVATO ACCORDO TERRITORIALE DI BOLOGNA E CITTA' METROPOLITANA PER I CANONI CONCORDATI,
SONO PREVISTI CONTRIBUTI PER I PROPRIETARI CHE NEL RINNOVO DEL CONTRATTO FISSANO UN CANONE NON SUPERIORE ALLA MEDIA
Ultima modifica il Sabato, 27 Agosto 2022 12:58
Visite: 2121