Categoria: Dal Sunia Data pubblicazione
L' Istat ha comunicato i valori per l'aggiornamento dei canoni a FEBBRAIO
L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati del mese di
febbraio è 118,5.
Di seguito sono indicate le variazioni.
Periodo Variazione intera Variazione al 75%
Annuale – febbraio 2023 - febbraio 2022 + 8,9% + 6,675%
Biennale - febbraio 2023 - febbraio 2021 + 15,0% + 11,25%
Le tabelle aggiornate sono disponibili sulla Home Page del sito www.istat.it alla
voce "Rivaluta affitti e assegni di mantenimento".
L'indice dei prezzi al consumo per il mese di marzo sarà reso noto il giorno 17
aprile 2023.
Ultima modifica il Martedì, 21 Marzo 2023 21:47
Visite: 96
Categoria: Dal Sunia Data pubblicazione
Casa: Cgil e SUNIA: azzeramento fondo produrrà incremento sfratti. Situazione allarmante
Roma, 23 febbraio 2023
"Torniamo a chiedere un incontro al Ministro delle Infrastrutture e a sollecitare l'attivazione dell'Osservatorio per le politiche abitative"
"Parole sconcertanti quelle pronunciate ieri dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nel corso del question time alla Camera dei Deputati. Il fondo affitti e morosità incolpevole non può essere azzerato e non può essere definito un "intervento spot, un bonus", e intanto annuncia un Piano casa di cui però non conosciamo contenuti, risorse, tempi".
È quanto dichiarano, in una nota, Cgil e SUNIA.
"In un momento storico di crescita della povertà, il venir meno dei contributi per l'affitto e la morosità incolpevole produrrà sicuramente – prosegue la Confederazione e il sindacato degli inquilini – un forte incremento degli sfratti per morosità (circa 70mila ad oggi) con richieste di esecuzioni. Una situazione allarmante".
"Le Regioni e i Comuni, citati dal Ministro Salvini come soggetti da coinvolgere, sono privati – e loro stessi lo denunciano – di un finanziamento necessario per far fronte alle gravi situazioni di disagio abitativo. Una condizione – proseguono Cgil e SUNIA – su cui grava l'aumento dell'inflazione, dei tassi di interesse, dei canoni di affitto. Per quest'anno, presso gli sportelli comunali non sarà possibile presentare domande per tale fondo, non ci saranno aiuti per le famiglie che sino al 2022 ne hanno beneficiato e per le amministrazioni locali che si troveranno a fronteggiare questa situazione senza adeguati strumenti e risorse".
Inoltre, per Cgil e SUNIA "un Piano Casa è sicuramente condivisibile, ma deve prevedere azioni diversificate in base ai bisogni, sul campo fiscale, di programmazione economica, deve guardare anche al patrimonio non utilizzato e prevedere processi rigenerativi, in Italia si stimano 10 milioni di alloggi non occupati. In questo quadro, come avviene in molti Paesi europei, il sostegno al reddito attraverso un fondo di sostegno all'affitto rappresenta una misura integrante e indispensabile per una politica della casa".
"Infine, torniamo a chiedere un incontro al Ministro delle Infrastrutture e a sollecitare l'attivazione dell'Osservatorio per le politiche abitative, previsto dalla legge 431 del 1998, ma istituito solo lo scorso anno e non ancora operativo", concludono Cgil e SUNIA.
Ultima modifica il Giovedì, 23 Febbraio 2023 21:11
Visite: 174
Categoria: Dal Sunia Data pubblicazione
Ultima modifica il Giovedì, 10 Novembre 2022 09:46
Visite: 198
Categoria: Dal Sunia Data pubblicazione
Al via le domande per il contributo affitto 2022, per essere assistiti nella compilazione rivolgersi alle sedi del Sunia presente in tutti i distretti della regione, vedi indirizzi e numeri di telefono delle diverse sedi provinciali
Ultima modifica il Giovedì, 15 Settembre 2022 14:07
Visite: 246