Categoria: Iniziative e manifestazioni Data pubblicazione
Si terrà nei giorni 10-12 aprile a Chianciano Terme l'XI Congresso Nazionale del SUNIA.
Ultima modifica il Mercoledì, 09 Aprile 2014 15:57
Visite: 2386
Categoria: Pubblicazioni e ricerche Data pubblicazione
ISTAT MARZO 2016
L'INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI DEL MESE DI MARZO 2016 E' PARI A 99,6. DI SEGUITO SONO INDICATE LE VARIAZIONI DELL'INDICE RELATIVO AL MESE DI MARZO ANNUALI E BIENNALI:
PERIODO VARIAZIONE INTERA AL 75%
MAR. 2016- MAR. 2015 - 0,3% - 0,225%
MAR. 2016 - MAR. 2014 - 0,5 % - 0,375 %
LE TABELLE DEGLI INDICI AGGIORNATE ISTAT SONO DISPONIBILI SULLA HOME PAGE DEL SITO ISTAT (WWW.ISTAT.IT), ALLA VOCE IN EVIDENZA "PREZZI AL CONSUMO - INDICE PER AGGIORNARE AFFITTI, ASSEGNI FAMILIARI E TFR ".
Ultima modifica il Lunedì, 18 Aprile 2016 11:01
Visite: 2728
Categoria: Pubblicazioni e ricerche Data pubblicazione
Detrazioni per gli inquilini con contratto di locazione. Sono previste delle detrazioni per gli inquilini che stipulano contratti di locazione di immobili adibiti ad abitazione principale. Queste detrazioni vengono riconosciute e graduate in relazione all’ammontare del reddito complessivo (aumentato del reddito dei fabbricati locati assoggettati alla cedolare secca). La detrazione sarà calcolata da chi presta l’assistenza fiscale sulla base degli importi riportati in Appendice nella tabella 2 “Detrazioni per canoni di locazione”. Se la detrazione risulta superiore all’imposta lorda, diminuita delle detrazioni per carichi di famiglia e delle altre detrazioni relative a particolari tipologie di reddito, chi presta l’assistenza fiscale riconoscerà un credito pari alla quota della detrazione che non ha trovato capienza nell’imposta. Le detrazioni non sono cumulabili, ma il contribuente ha la facoltà di scegliere quella a lui più favorevole. Se, invece, nel corso dell’anno il contribuente si trova in situazioni diverse, può beneficiare di più detrazioni. Per indicare nel rigo E71 più tipologie di detrazioni contraddistinte da codici diversi, va compilato un quadro aggiuntivo per ogni codice ricordando di numerare progressivamente la casella “Mod. N.” posta in alto a destra del Modello. In tale caso la somma dei giorni indicati nelle colonne 2 del rigo E71 e nella colonna 1 del rigo E72 non può essere superiore a 365. Rigo E71 - Inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale Colonna 1 (Tipologia): indicare il codice relativo alla detrazione. ‘1’ Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale. Questo codice deve essere indicato dai contribuenti che hanno stipulato o rinnovato il contratto di locazione di immobili destinati ad abitazione principale, in base alla legge che disciplina le locazioni di immobili ad uso abitativo (legge 9 dicembre 1998, n. 431); ‘2’ Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale locati con contratti in regime convenzionale. Questo codice deve essere indicato dai contribuenti intestatari di contratti di locazione di unità immobiliari adibite ad abitazione principale, stipulati o rinnovati sulla base di appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative a livello nazionale (c.d. contratti convenzionali - art. 2, comma 3, e art. 4, commi 2 e 3 della legge n. 431 del 1998). ‘3’ Detrazione per canoni di locazione spettante ai giovani per l’abitazione principale. Questo codice va indicato dai giovani di età compresa fra i 20 e i 30 anni, che hanno stipulato un contratto di locazione per l’unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale, ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431. Il requisito dell’età è soddisfatto se ricorre anche per una parte dell’anno in cui si intende fruire della detrazione. È necessario che l’immobile affittato sia diverso dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge. La detrazione spetta per i primi tre anni dalla stipula del contratto. Ad esempio, se il contratto è stato stipulato nel 2014 la detrazione può essere fruita anche per il 2015 e il 2016. ‘4’ Detrazione per gli inquilini di alloggi sociali adibiti ad abitazione principale. Questo codice va indicato dai contribuenti che hanno stipulato contratti di locazione di alloggi sociali, come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture del 22 aprile 2008, in attuazione dell’articolo 5 della legge 8 febbraio 2007, n.9, adibiti ad abitazione principale. Colonna 2 (n. giorni): indicare il numero dei giorni nei quali l’unità immobiliare locata è stata adibita ad abitazione principale. Colonna 3 (percentuale): indicare la percentuale di detrazione spettante. Ad esempio, due contribuenti cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione principale devono indicare ‘50’. Se il contratto di locazione è stato stipulato da una sola persona va, invece, indicato ‘100’.
- DETRAZIONI PER CANONI DI LOCAZIONE RIGO CODICE DETRAZIONE
E71
1 (contratti liberi) 300,00 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro 150,00 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro ma non superiore a 30.987,41 euro
2 (contratti concordati) 495,80 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro 247,90 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro ma non superiore a 30.987,41 euro
3 (giovani inquilini) 991,60 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro
4 (inquilini di alloggi sociali) 900 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro 450 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro ma non superiore a 30.987,41 euro
E72 (lavoratori trasferiti) 991,60 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro 495,80 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro ma non superiore a 30.987,41 euro
Ultima modifica il Mercoledì, 03 Febbraio 2016 15:31
Visite: 7336
Categoria: Pubblicazioni e ricerche Data pubblicazione
Ultima modifica il Venerdì, 05 Luglio 2013 12:11
Visite: 1450